Pujje è contenitore di storia e valori pugliesi, infatti significa Puglia nel linguaggio originario dialettale tarantino. E’ un marchio strettamente legato al territorio in cui nasce, Taranto la Città dei due Mari, colonia della Magna Grecia in tempi passati; questa relazione è fortemente espressa anche mediante i nomi dei prodotti, Anfitrite, Rea ed Helios, tre divinità della mitologia greca, simboli dei suoi elementi caratterizzanti: la terra, il mare e il sole.
Anfitrite, era la bellissima Ninfa marina dai capelli neri che non volendo prendere marito, cercò presso Atlante protezione da Poseidone. Un delfino, mandato dal Dio del Mare la scovò e la convinse a sposarlo.
Come il suo epiteto Halosydne “allevata dal Mare”, l’Olio Evo Anfitrite nasce sulle coste bagnate dal Mar Ionio, dove viene allevato dal fresco vento marino che si arrampica sulle terre collinari e porta con sé il sapore del Mar Mediterraneo.
La Dea del Mare, richiama la leggerezza del Multicultivar Anfitrite.
Descrizione:
Nome: Anfitrite
Cognome: Pujje
Soprannome: Olio extra vergine di oliva
Varietà: Una combinazione armoniosa e bilanciata, ottenuta dalla fusione delle olive Frantoio, Cima di Melfi, Pecholine e Nociara.
Carattere: Questo fruttato delicato che appare di colore lievemente dorato con evidenti riflessi verdi, annuncia al palato la sua gentilezza, facendo da ambasciatore del gusto tenue che lo sposerà.
Abbinamenti: Anfitrite è un multicultivar delicato, armonico ed equilibrato, particolarmente indicato per esaltare a crudo il sapore di pietanze delicate come i primi piatti a base di sughi bianchi, le verdure lesse, le verdure cotte, le insalate, le carni bianche ma soprattutto il pesce crudo, al forno e arrosto.