L’attività di Apicoltore non è solo un indirizzo lavorativo, per noi, ma un dovere morale. É nostro dovere offrire prodotti genuinamente autentici: vero miele, non sciroppo; polline naturale, non OGM; prodotti benefici, non veicoli di pesticidi ed altri contaminanti. I Prodotti dell’Alveare sono un dono di Natura: facciamo in modo che il loro valore sia preservato.
Il nostro primo obbiettivo è innanzitutto la salvaguardia dell’Apis mellifera ligustica. Adoperiamo dal 2016 un sistema di allevamento certificato Biologico, che permette alle Api una vita senza chimica di sintesi e senza stress produttivi, limitando al minimo i loro spostamenti.
Descrizione:
Nome: Castagno BIO
Cognome: Giorgio Poeta
Luogo di nascita: Entroterra collinare marchigiano
Origine: Nettare di fiori di Castanea sativa M. ed altre specie vegetali in quantità non maggioritarie. Il castagno è un grande albero di 25-40 metri, con chioma ampia e fiori giallognoli. Vive nei boschi di Europa meridionale, Algeria ed Asia; in Italia i castagneti sono sia naturali che coltivati.
Fioritura: Luglio; in passato la fioritura era anticipata a Maggio – Giugno.
Metodo di produzione: Smielatura dei favi del melario (non contenenti covata) che presentino celle chiuse, perciò con umidità ≤ 18%: rimozione, disopercolatura, centrifugazione e decantazione del miele, quindi invasettamento. Confezionamento integro senza punti di ruggine, munito di etichette che riportano le indicazioni previste dalla legge vigente, compresa l’identificazione del lotto di produzione. Non sono presenti OGM né sono stati applicati trattamenti ionizzanti.
Esame visivo: Colore ambrato, tendente a toni scuri.
Esame olfattivo: Miele deciso, con odore fortemente intenso e pungente che richiama il tannino o il fenolo… talvolta, anche l’acqua di cottura dei ceci. Qualcuno lo definisce di “traversa delle ferrovie”, cioè l’odore del legno impregnato di materiali bituminosi, quindi piccante e selvatico.
Esame gustativo: Ricorda i sentori dell’olfatto: astringente, quasi tannico, con percezione amarognola finale abbastanza persistente e decisamente poco dolce. Gradevole e piuttosto accattivante.
Consigli d’uso: Data la sua caratteristica amarezza necessita l’accostamento con formaggi non eccessivamente piccanti, anzi con note dolci, principalmente quindi di latte vaccino. Alcuni lo trovano ottimo come aggiunta a un buon caffè da moka, al posto di dolcificanti più “trasparenti”, per il suo connubio con le note amare provenienti dalla tostatura del chicco. La Medicina Popolare gli conferisce proprietà antisettiche e leggermente astringenti a livello intestinale, inoltre di supporto alla circolazione.
Conservazione: Teme il caldo e l’umidità. Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta.