Grazie agli antichi scritti e alla memoria dei vecchi del paese, possiamo fare un balzo indietro nel tempo quando tale Antonio di Tanghe, di cognome Pruneti, decise di lasciare “Valle” per spostarsi e metter su casa a “Rinforzati”, alle porte del paese.
Del Tanghe, abile mulattiere e boscaiolo, si ritrovano notizie riguardo alla produzione di grano, olio, vino, fichi e quant’altro la natura mettesse a disposizione, ma fu solo con l’aiuto di Girolamo (il quarto dei suoi figli) che, alla fine dell’Ottocento, iniziò la commercializzazione dei prodotti coltivati nell’orto di famiglia, attraverso la strada dei mercati fiorentini e la vendita diretta sulla via che unisce Firenze con la Valle dell’Arno.
Poco dopo iniziò la lavorazione del Giaggiolo (o Iris), i cui bulbi venivano richiesti dalle più importanti e famose profumerie francesi che lo utilizzavano come base essenziale per i loro profumi, ed è da qui che si può parlare della nascita della Azienda Agricola Pruneti.
Descrizione:
Nome: Olio e.v.o. intenso
Cognome: Pruneti
Luogo di nascita:
Varietà di olive: Moraiolo, Frantoio, varietà minori.
Periodo e metodo di raccolta: Durante il processo di maturazione – manuale.
Metodo di lavorazione: Ciclo continuo, frangitura con martelli, estrazione a freddo.
Carattere: Come il colore nero della sua etichetta, l’Intenso è dedicato a chi ama i gusti decisi e tutti sapori sui quali è necessario un olio di spiccato carattere.
Proprietà: Olio di tonalità medio/intensa; nel complesso equilibrato nella percezione di amari e piccanti; è caratterizzato dal carciofo, dal radicchio verde e dalla noce moscata.
Profumo: Al naso si presenta con intensi aromi di carciofo e pomodoro verde, accompagnati da sensazioni di banana acerba e ravanello. Inconfondibili note di rosmarino e frutta secca.
Sapore: In bocca il radicchio verde predomina, anche se gli amari sono caratterizzati dalla potenza del carciofo. Siamo sollecitati da frizzanti note di radicchio verde, menta, erba cipollina ed insalate di campo. Intensa anche l’apertura verso le note piccanti, caratterizzate dal pepe nero e da sentori che ricordano la noce moscata.
Abbinamenti: Indicato per zuppe e piatti a base di verdure amare. Eccellente come condimento per grigliate di carne.