La storia delle Cantine Briziarelli inizia in Umbria nei primi del 1906 grazie all’ingegno di Pio Briziarelli. Dopo aver mosso i primi passi nei campi dell’argilla sceglie di sfruttare le potenzialità della generosa Umbria fondando la sua azienda agricola. Comincia così la coltivazione dei vigneti e la lavorazione delle uve nella vecchia Cantina di Marsciano, l’allevamento e la selezione di chianine in Località San Gemini e poi ancora negli anni la coltivazione degli oliveti di proprietà e dei seminativi. Si pongono quindi le basi della Società Agricola Briziarelli, che ad oggi include attività diverse unite dalla stessa filosofia imprenditoriale che pone al centro di ogni iniziativa l’obiettivo della qualità.
Quello che c’è dietro il lavoro quotidiano della cantina si riassume in tre parole: Qualità Senza Compromessi. È questa la promessa verso chi sceglie i vini Briziarelli.
DESCRIZIONE:
Nome: Umbria Grechetto
Cognome: Briziarelli
Soprannome: Grechetto 100%
Vitigno: Terreno argilloso e calcareo, esposto a ovest, 6.000 ceppi/ha, resa 90 q.li/ha.
Luogo di nascita: Via Colle Allodole, 10 – 06031 Bevagna (PG)
Raccolta: A mano in cassette.
Tecnica di vinificazione: Fermentazione di 20 giorni in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per due mesi.
Gradazione alcolica: 13%
Carattere: Già alla vista il vino ci promette freschezza con il suo colore giallo paglierino luminoso ed i riflessi verdolini. Si apre con profumi varietali di pera, nocciola, sambuco e biancospino, più giocato sulla bevibilità che sulla complessità.
Il consiglio di Livia, la nostra sommelier: E’ compagno perfetto per aperitivi, piatti freddi e antipasti in genere; grazie alla buona acidità non disdegna abbinamenti con crostacei e molluschi.